Zona di produzione: Vigneti Beneventani in alta collina
Acidità totale: 5.80 g/minimo
Esposizione e altimetria: dai 250 ai 300 mt. s.l.m. – esposizione Sud, Sud-Ovest
Tipologia dei terreni: Calcareo, argilloso
Sistema di allevamento: GDC, Cortina Centrale
Densità impianto: 2500 piante per ha. spalliera
Resa per ettaro: 100 – 130 q/ha.
Periodo di raccolta: 15/30 ottobre
Tecnica di vinificazione: Pressatura soffice e conseguente fermentazione per trenta giorni circa esclusivamente in serbatoio di acciaio. Affinatura in botti di acciaio
Imbottigliamento: Mese di febbraio successivo alla vendemmia
Cenni storici: Coltivata sulle colline del Beneventano
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino intenso, di sapore sapido e piacevole al palato; abbinato a carni rosse e bianche alla brace e pesce grigliato